PROBLEM SOLVING BROKER INSIEME AL POLO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER SOSTENERE LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

“La ricerca e lo sviluppo, specialmente in riferimento alla mobilità sostenibile, hanno bisogno di formazione, competenza, innovazione, pazienza e cultura. La tenacia del ricercatore universitario è quasi eroica. Per fare ricerca infatti, bisogna avere la pazienza di sostenere periodi lunghi, che però poi portano sempre ad ottimi risultati”.

Fabio Massimo Frattale Mascioli

Roma, 19 Febbraio – Lunedì 18 Febbraio, il Po.Mo.S. ha festeggiato i suoi primi dieci anni di lavori con un evento organizzato nei laboratori di Cisterna di Latina, dove sono stati presentati i tanti progetti già sviluppati e quelli in via di sviluppo e sono state trattate le problematiche riscontrate negli anni, con la speranza che presto saranno risolte. Il Po.Mo.S. – Polo per la mobilità sostenibile della SAPIENZA Università di Roma, è nato nel 2008 da una convenzione tra il D.I.E.T. (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni) della Sapienza e la Regione Lazio – Direzione Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, con lo scopo di valorizzare il sapere scientifico, di favorire lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi come risultato delle sinergie tra Università e PMI, e di attrarre investitori internazionali.